
Volete visitare i giardini giapponesi tradizionali a Tokyo? Ecco vi consigliamo tre giardini giapponesi che si possono visitare in giro di tre o quattro ore.
Giardino Rikugien

Giardino Rikugien ha origini nel periodo Edo. Un samurai, il suddito del Shogun V Tsunayoshi Tokugawa, costruì questo giardino nel 1702. E’ un giardino a giro sul lago con colline e possiamo godere bei paesaggi in quattro stagioni.

Giardino Koishikawa Korakuen

Il Giardino Koishikawa Korakuen ha origini nel 1629 durante il Periodo Edo. Era una residenza della Famiglia Mito Tokugawa. E’ un giardino a giro intorno al lago con colline artificiali. Il lavoro fu completato da Mitsukuni Tokugawa, conosciuto come un saggio.

Giardino Furukawa

L’ex Giardino Furukawa è un giardino che ha origini nel periodo Taisho. E’ famoso per il giardino delle rose progettato dall’architetto inglese Josiah Conder.
Questo giardino ha anche un bel giardino giapponese, progettato dal giardiniere Jihei Ogawa.
Servizio Interprete Guida Nazionale (Guida turistica) in italiano
Venite a scoprire Tokyo? Volete visitare posti interessanti da non perdere con l’interprete-guida nazionale?
Prenota il servizio di interprete-guida nazionale(guida turistica) parlante in italiano!
More Stories
Passeggiata nel Giardino Tonogayato 殿ヶ谷庭園 a Kokubun-ji
Hanashobu Iris del Santuario Meiji Jingu
Passeggiata a Kichijoji e Parco Inokashira koen